Procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico è la scelta smart ed ecologica più gettonata del momento. Grazie alla generazione di energia pulita attraverso il pannello fotovoltaico, si riesce a ridurre le emissioni di carbonio e a tagliare la spesa della bolletta elettrica.
Non sorprende quindi una richiesta sempre più crescente di preventivi per far diventare la propria produzione elettrica green. Tuttavia, è anche molto importante conoscere quali sono le fasi cruciali dell’installazione dei pannelli fotovoltaici. Con DML Idee, punto di riferimento nel settore a Monza, scopriremo come avviene l’installazione sui tetti delle case.
1. Sopralluogo del tecnico
Per procedere correttamente con l’installazione dei moduli fotovoltaici, ci si deve rivolgere a un tecnico esperto e qualificato che seguirà lo sviluppo di tutto il progetto. Lo specialista di DML Idee effettuerà un sopralluogo per valutare tutte le caratteristiche dell’abitazione.
In particolare, si valuta:
- L’orientamento del tetto
- Gli ostacoli all’irraggiamento
- Le dimensioni del tetto
- I vincoli ambientali o paesaggistici del Comune
2. Progettazione dell’impianto fotovoltaico
Dopo aver effettuato il sopralluogo, si procede con la progettazione dell’impianto da installare, considerando:
- Caratteristiche dell’abitazione
- Abitudini di consumo
- Budget disponibile
- Dimensioni del nucleo familiare
In base a questi fattori, si può proporre la tipologia di pannello fotovoltaico più adeguato da installare, in modo tale da ottenere il miglior rendimento durante tutto l’anno.
3. Installazione del sistema fotovoltaico sul tetto di casa
L’installazione di un sistema fotovoltaico sul tetto di casa è un processo metodico che richiede pianificazione e competenza tecnica. Inizialmente, si esegue un’analisi approfondita della struttura del tetto per valutare la sua idoneità e orientamento, determinando la migliore esposizione ai raggi solari. Successivamente, vengono fissati i supporti, solitamente tramite staffe o guide, in modo stabile e resistente alla struttura del tetto. I pannelli fotovoltaici sono poi montati su questi supporti, garantendo un’installazione sicura e ben ancorata.
La connessione elettrica è una fase critica: i pannelli fotovoltaici devono essere collegati tramite cavi in un sistema di stringhe che convogli l’energia verso l’inverter, il quale trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile in casa. L’installazione dell’inverter avviene solitamente in prossimità del quadro elettrico.
Il passo successivo prevede la verifica dell’intero sistema per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza. Il nostro tecnico esegue anche un controllo approfondito per assicurarsi che tutti i collegamenti siano corretti e che il sistema funzioni in modo efficiente e sicuro.