L’impianto fotovoltaico permette di produrre energia in modo sostenibile. Tutto ciò è merito della sua tecnologia, che consente di convertire l’energia solare in elettricità, riducendo le emissioni di gas serra.
Tuttavia, è bene sapere che la resa di questi pannelli non è costante nel tempo. La sua efficienza si riduce soprattutto in inverno a causa delle condizioni climatiche e della minore irradiazione solare.
Ne parliamo in questo articolo. Continua a leggere.
Perché si riduce l’efficienza della produzione fotovoltaica in inverno?
Durante i mesi più freddi, la produzione energetica dei pannelli fotovoltaici diminuisce per diversi fattori, tra cui:
- Giornate più corte: nei mesi invernali, le giornate sono più brevi, per questo si riducono le ore di luce solare.
- Temperature più basse: ovviamente, nei mesi invernali le temperature sono più fredde e influenzano direttamente l’efficienza dei pannelli.
- Presenza di nuvole e neve: le condizioni climatiche avverse bloccano la luce solare, ostacolando la produzione di energia.
Quanto è in grado di produrre un impianto fotovoltaico nei mesi invernali?
Per garantire la massima efficienza, l’impianto fotovoltaico ha bisogno di condizioni ottimali. Ciò significa che i moduli hanno bisogno di una temperatura esterna che non sia eccessiva, un buon irraggiamento solare e scarsa nuvolosità.
Durante l’inverno, quindi, il rendimento dell’impianto può scendere del 10-30% della sua produzione. Questo calo di percentuale non accade con i pannelli fotovoltaici di ultima generazione, la cui tecnologia permette di produrre energia elettrica nonostante la presenza di nubi. Tutto ciò è merito dell’installazione di celle fotovoltaiche di nuova generazione, molto più sensibili dei modelli precedenti.
Detto ciò, c’è da dire che un impianto fotovoltaico con una potenza dei moduli di 300-400 Wp può avere una resa di 30-120 Wp.
Ottimizzare la produzione invernale di energia con i pannelli fotovoltaici
Come abbiamo accennato prima, si possono adottare delle strategie che aiutano a ottimizzare la produzione invernale del fotovoltaico.
- Orientamento ottimale: è importante allineare i pannelli verso il sud per massimizzare l’esposizione alla luce solare.
- Pannelli di alta qualità: investire in un buon impianto fotovoltaico permetterà di produrre più energia anche nelle condizioni meno ottimali.
- Protezione da neve e ghiaccio
- Uso di un sistema di accumulo: per immagazzinare l’elettricità prodotta in modo tale da usarla nei momenti di minore produzione.