Seleziona una pagina

Prima di procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico è necessario presentare i permessi e le autorizzazioni richieste dalle autorità locali. Solo in questo modo, potrai assicurarti che l’installazione sia eseguita in conformità con la normativa.

Di questo parleremo nell’articolo di oggi.

I permessi richiesti per installare un impianto fotovoltaico

Con la semplificazione introdotta dal Decreto Energia si è stabilito l’esonero delle autorizzazioni, permessi o atti amministrativi paesaggistici. È per questo che nella gran maggior parte dei casi, l’installazione di un impianto fotovoltaico su un edificio esistente è considerata una manutenzione ordinaria che non richiede l’esecuzione di un iter.

Tutto ciò vale sempre e quando l’edificio non si trova su aree specifiche soggette a determinati vincoli paesaggistici.

Autorizzazione da parte delle soprintendenze

Se infatti l’impianto con pannelli fotovoltaici deve essere installato su un edificio con vincoli paesaggistici, ambientali o storico-artistici, si deve procedere con una richiesta di autorizzazione da parte delle Soprintendenze.

In questo caso, l’autorizzazione deve essere emessa dalla Soprintendenza di competenza ed essere accompagnata da una relazione tecnica scritta da un esperto dove si descrive l’intervento a realizzare.

Regolamenti comunali: permessi edilizi, SCIA e CILA

Prima di iniziare effettivamente con l’installazione del fotovoltaico è bene affidarsi a un tecnico abilitato DML Idee che sa quali sono i regolamenti comunali da rispettare. La normativa locale infatti potrebbe essere differente, nonostante le semplificazioni del Decreto Energia.

Potrebbe infatti essere necessario provvedere alla richiesta di permessi edilizi, tra cui la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata).

Vuoi procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico? Contatta DML Idee per un sopralluogo.